
per maggiori dettagli https://www.vicologrosso.it/barattolino/news-barattolino/
per maggiori dettagli https://www.vicologrosso.it/barattolino/news-barattolino/
Sfilata di carnevale piratesca per le vie di Valdocco- Torino.18 Febbraio 2023.
Sabato pomeriggio, salpata l’ancora difronte allo Spazio popolare Neruda, una nave pirata ha spiegato le vele tra le vie di Valdocco.
Una ciurma originale composta da pirati, sicuro, ma anche da principesse, mucche, tigri e saltimbanchi, che hanno colorato per qualche ora il quartiere
facendo tappa al giardino di via Masserano per poi dirigersi verso il lungo Dora e approdare ai giardini di piazza Sassari.
Sabrina Ovan insegna nel Dipartimento italiano dello Scripps College e ha visto da vicino la passione dilagata negli Stati Uniti, a seguito della traduzione della saga partenopea di Elena Ferrante. Quanto sappiamo di questa misteriosa figura di autrice? Quali luoghi esplora L’amica geniale? Cosa significa trasportare una storia in un luogo così lontano geograficamente e culturalmente? Per rispondere a queste e altre domande, ci troviamo il 28 dicembre alle h 17, 30 nell’aula blog di Approdo a Valdocco (ingresso da via Biella 6). |
La documentazione fotografica è stata realizzata da Davide Novelli, un fotografo “vicino”.
Per questa edizione della Festa dei Vicini abbiamo messo insieme tutte le forze!
La solita energia contagiosa e l’organizzazione di Vicolo Grosso, il ponte comunicazione del gruppo di vicinato Da Margherita a Dora passando per Oddone e il grandissimo aiuto dello Spazio Neruda, arrivato in soccorso con tavolo, camioncino e giochi di strada sono stati gli ingredienti per una cena condivisa che ci ha riportato gioiosamente (e finalmente) a stare insieme nel nostro spazio pubblico.
Un luogo speciale, quello dei giardini di Via Masserano, di cui vogliamo prenderci cura il prossimo anno, per assicurare un ambiente piacevole e protetto per le bambine e i bambini del nostro quartiere, ma anche per gli adulti! Ecco perché abbiamo coinvolto tutte e tutti nella redazione della mappa di comunità che ci servirà come lista dei desideri di chi abita a Valdocco e sarà utile per capire come possiamo migliorare insieme la qualità della vita.
Per questo intenso inverno di attività avevamo, quindi, bisogno di una gran spinta e così abbiamo assorbito tutta la carica della lezione aperta del gruppo di Danza Afro “Les Dansefoli”*, che ha travolto la comunità in un momento di ballo con l’accompagnamento dal vivo dei tamburi.
Infine, ci siamo lasciati con la promessa di un momento di canto condiviso con Stefania Di Cammarata, che intanto è stata una delle animatrici di Musica alla Spina, il festival di musica promosso da l’Istituto Comprensivo Regio Parco, Cantabile, Orme in collaborazione con Vicolo Grosso, sul palco realizzato grazie al patto di collaborazione che ha coinvolto anche il gruppo di vicinato Da Margherita a Dora passando per Oddone.
Vi aspettiamo il 4 ottobre alla prossima riunione di redazione per decidere come dare seguito a questa rinnovata voglia di costruire insieme!
* Le lezioni di danze afro si tengono regolarmente all’interno della scuola De Amicis una volta a settimana. Contattare la redazione per ulteriori informazioni.
Festa dei Vicini di Valdocco
𝟭𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗵 𝟭𝟴 𝗮𝗶 𝗴𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼
In vista del nuovo programma di attività dei Giardini di Via Masserano, la tradizionale cena di vicinato, in collaborazione con il Comune di Torino, quest’anno si sposta davanti alla Scuola De Amicis.
Troverete la redazione di quartiere da un’ora prima per i preparativi e per iniziare a raccontarvi cosa vorremmo realizzare in questo angolo di Valdocco.
Invitiamo tutte e tutti a portare le proprie stoviglie per evitare il consumo di plastica, tavoli da campeggio e qualche candela.
Naturalmente via libera alla creatività da fornello! Sbizzarritevi nei vostri piatti forti e lasciateci la ricetta da condividere sulle pagine del blog.
Su proposta degli abitanti del quartiere, non mancheranno dei momenti di :
Laboratorio di canto corale per adulti e bambini
Lezione aperta di danza afro
Bookcrossing con il bookclub Teste di Medusa (portate un libro da scambiare)
Giochi all’aperto
Mappa di comunità
Foto e video
Se non volete perdervi più nulla, basta iscriversi alla nostra
NEWSLETTER http://eepurl.com/h-fDL9
con cui vi terremo aggiornati su tutte le iniziative, le storie degli abitanti del quartiere e il modo per vivere al meglio i luoghi che attraversiamo ogni giorno!
La festa è organizzata in collaborazione con Da Margherita a Dora passando da Oddone, Vicolo Grosso e Le famiglie dello Spazio popolare Neruda
Corso Ciriè si è ripopolato di attività in occasione della Festa di Quartiere organizzata dalle Famiglie dello Spazio Popolare Neruda.
Il viale alberato si è riempito di sport, creatività, giochi di strada, la musica di Radio Blackout e la possibilità di condividere insieme uno spuntino. Ecco come vorremmo vivere questo angolo di città condividendo e incontrandoci all’ombra degli alberi che ci riparano dal gran caldo di questa estate.
Alla festa, noi di Approdo a Valdocco, abbiamo presentato anche la “Mappa di comunità”, un tableau su cui gli abitanti hanno indicato i luoghi di Valdocco che frequentano di più, quelli che hanno nel cuore, dove si incontrano, di cui conoscono le storie o quelli che vorrebbero cambiare.
La Mappa verrà ampliata anche durante la Festa dei Vicini in programma per il 10 settembre ai giardinetti di Via Masserano. Ci vediamo lì!
https://www.facebook.com/spNeruda/ Festa d’estate in corso Ciriè 9 luglio 2022.
Festa dei Vicini 10 settembre 2022 -(evento coming soon)
Due appuntamenti per incontrarci ed iniziare a raccontare, attraverso una mappa di comunità, il nostro quartiere.
Un modo partecipato che parte da dentro per aprire le porte a chi passa di qui, a chi è nuovo o è curioso. Creare una mappa partendo dai cittadini vuol dire raccontare il proprio vissuto, condividere le memorie, sentirsi parte di una comunità, valorizzare le differenze…..immaginare un futuro.
Leggermente Torino è un progetto di promozione della lettura avviato da Fondazione Cascina Roccafranca, in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, la Biblioteca Civica Villa Amoretti e la Libreria Gulliver. Mette in dialogo gli autori e le autrici con il loro pubblico in una serie di incontri lungo tutto l’anno.
Quest’anno l’iniziativa si è estesa a tutta la Rete delle Case del Quartiere. Il Cecchi Point si è gemellato al gruppo di lettura Teste di Medusa, che si riunisce da 5 anni nel nostro quartiere a Portmanteau.
Il primo appuntamento del 5 febbraio 2022 ha visto il quartiere protagonista con un reading itinerante con Francesco La Rocca, autore di Interno Corte, Gallucci Editore, illustrazioni di Moisi Guga.
Dalla Biblioteca Civica Italo Calvino, abbiamo passeggiato fino a St’Orto, il giardino di comunità con attività per bambini recuperato da Fondazione Fuoridipalazzo, passando per Portmanteau con uno dei tipici cortili di ringhiera.
Proprio un palazzo di ringhiera è il protagonista del libro, con due scale principali, diciotto appartamenti e le vite degli inquilini che si snodano una dopo l’altra. Interno Corte è la storia di un’assemblea condominiale, ma anche della varia umanità con cui conviviamo e in cui possiamo riconoscersi.
L’incontro si è concluso con la presentazione all’interno della biblioteca.
Francesco La Rocca ha studiato Diritti Umani e lavora nel sociale. È autore del podcast Le Perifantaferie.
Prossimo appuntamento
Leggermente incontra 𝗣𝗲𝗿𝗰𝘆 𝗕𝗲𝗿𝘁𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶
per parlare del suo libro
𝘿𝙖 𝙨𝙤𝙡𝙖
𝗗𝗶𝗮𝗯𝗼𝗹𝗼 𝗘𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗾𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗖𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗣𝗼𝗶𝗻𝘁
con il gruppo di lettura 𝗧𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝗱𝘂𝘀𝗮 e il gruppo 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗮𝗿 in collaborazione con 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗮𝘂
Per maggiori informazioni
https://bct.comune.torino.it/sedi-orari/italo-calvino
Ricominciano nel quartiere Valdocco i corsi di danza afro con Titti D’Alessandro e la compagnia Les Dansefoli dell’ Associazione Vicologrosso.
Domenica 26 Settembre Associazioni, studenti, genitori ed insegnanti pronti a festeggiare il nuovo anno scolastico.